Robot aspirapolvere per grandi superfici: come scegliere il migliore?
Se state pensando di acquistare un robot aspirapolvere per grandi superfici, probabilmente vi sarete accorti della grandissima varietà di modelli presenti sul mercato. Ce n’è praticamente per tutti i gusti e per tutte le necessità, nonché per tutte le tasche.
I robot aspirapolvere stanno infatti riscuotendo un successo sempre più ampio, divenendo di fatto piccoli elettrodomestici quasi indispensabili nelle case degli italiani. Sembra quasi che possano arrivare a sostituire completamente i loro predecessori, ovvero gli aspirapolvere tradizionali.
Vista la relativa novità del prodotto e la grande moltitudine di offerte e modelli proposti dal mercato, potrebbe capitare di non riuscire a orientarsi nel migliore dei modi in fase di acquisto. Quindi come fare per assicurarsi un buon modello di robot aspirapolvere per grandi superfici di qualità e con il giusto rapporto qualità/prezzo?
Lista dei migliori robot aspirapolvere per grandi superfici:
(Ultimo aggiornamento automatico: 38 minuti fa)
Su Amazon i prezzi cambiano in fretta, anche più volte al giorno. Il nostro sistema automatizzato controlla i prezzi ogni ora per scovare le migliori offerte temporaneamente attive.
Se trovi un modello che ti piace approfittane!
Dreame L20 Ultra





SwitchBot K10+ Pro Combo





Dreame D10 Plus





Ecovacs Deebot T9+





Ecovacs Deebot N8+





Ecovacs Deebot T20 Omni





Dreame X30 Ultra





Philips HomeRun Serie 7000 Aqua





Ecovacs Deebot N8 PRO+





Proscenic M7 PRO





Robot aspirapolvere per grandi superfici: caratteristiche fondamentali
Se si possiede una casa molto grande, ma anche un qualsiasi altro ambiente ampio che può essere un ufficio, un negozio ecc, procedere ogni giorno alla sua pulizia profonda e completa può essere complesso, se non impossibile. Ecco perché scegliere un robot aspirapolvere, soprattutto in questi casi, può essere una buona soluzione.
Ma non tutti i robot aspirapolvere sono adatti ad ambienti molto grandi. Ci sono infatti delle caratteristiche che non devono essere trascurate per non ritrovarsi ad acquistare un prodotto che non soddisfi appieno le proprie necessità. Ecco quali sono:
Agile e capiente, le due caratteristiche fondamentali
Per definizione, un robot aspirapolvere deve essere molto piccolo e compatto, in modo tale che possa agevolmente infilarsi al di sotto di letti e mobilio per garantire una pulizia il più completa possibile.
Ma allo stesso tempo, se il robot aspirapolvere deve fronteggiare la pulizia di un ambiente molto grande, allora deve possedere un serbatoio interno molto capiente, poiché non deve riempirsi troppo in fretta.
In tal caso bisognerebbe procedere a svuotare il serbatoio troppo spesso, il che risulterebbe davvero scomodo. Ecco quindi che un robot aspirapolvere deve essere compatto all’esterno ma dotato di una grande serbatoio all’interno.
Per questa ragione, si consiglia un robot che abbia un serbatoio con capienza di almeno 300 ml.
Funzione autosvuotante
Al punto di cui sopra si collega immediatamente un altro concetto: una superficie ampia è una superficie sulla quale ci sarà necessariamente più polvere, che di conseguenza riempirà più velocemente il serbatoio.
Per quanto grande questo possa essere avrà comunque delle dimensioni adeguate al piccolo robot e dunque per non rischiare di doverlo svuotare troppo spesso sarebbe utile scegliere un modello con base autosvuotante.
Cosa vuol dire? Vuol dire che bisogna scegliere un robot che alla base di ricarica abbia anche in dotazione un serbatoio esterno nel quale, ogni volta che torna alla base, possa svuotare il suo serbatoio. In questo modo la pulizia risulterà più comoda e agevole e il robot sarà sempre pronto ad un nuovo ciclo di pulizia.
Batteria a lunga durata
I robot aspirapolvere funzionano, chiaramente, senza fili. Sono dotati, come già detto, di una base di ricarica e dunque di una batteria interna. Un robot adatto a grandi superfici deve essere in grado di avere un'autonomia piuttosto lunga, per evitare di interrompere la pulizia troppo presto poiché scarico, per tornare alla base.
La durata della batteria dipende anche dalla potenza del robot stesso. Quindi al momento della scelta è importante anche prestare particolare attenzione a queste specifiche che possono sembrare più tecniche, ma che sono fondamentali in un caso come questo.
Funzione di mappatura dell’ambiente
Ancora una volta questo punto si collega direttamente al precedente. Cosa succede, infatti, se il robot si scarica nel mezzo della pulizia dell’ambiente e torna alla base per ricaricarsi?
Se un robot non è dotato di mappatura, quando ripartirà dalla base riprenderà il ciclo di pulizia dell’inizio, a meno che non lo si ponga manualmente nel punto da cui aveva interrotto in precedenza.
Anche in questo caso però rischierebbe di ripassare su superfici già pulite, innescando un loop in cui continuerebbe a scaricarsi e a non pulire nei punti giusti. Ecco perché è necessaria la presenza della funzione di mappatura.
Grazie all’utilizzo di un sistema laser o fotocamere, il robot è in grado di ricostruire in memoria una mappa precisa dell’ambiente. In questo modo potrà elaborare un percorso ben definito senza inutili loop e soprattutto sarà in grado di ricominciare la pulizia dove l’ha interrotta nel caso si scarichi prima di completarla.
Prestando attenzione a tutte queste particolarità, la scelta del vostro robot aspirapolvere per grandi superfici sarà di sicuro più semplice e soprattutto sarete in grado di scegliere un prodotto che non vi deluderà.