Recensione Philips FC8800/01
In questa pagina vi riporteremo le nostre impressioni di un robot che, rispetto ad altri che abbiamo avuto modo di provare, abbiamo trovato piuttosto particolare. Il Philips FC8800/01 manca infatti di caratteristiche presenti in robot anche venduti ad un prezzo inferiore, ma presenta alcuni aspetti che generalmente sono i "talloni di Achille" dei dispositivi più costosi: andiamo a vedere il perché di queste affermazioni.
Nei prossimi paragrafi troverete il risultato completo delle nostre prove, ma se siete interessati solamente ad avere un'idea generale del dispositivo potete leggere soltanto la sezione delle conclusioni nella quale abbiamo "tirato le somme" della nostra recensione.
IL ROBOT FC8800/01 IN SINTESI
Sei di fretta e non hai tempo di leggere? Questa tabella riassuntiva può esserti utile:
INFO GENERALI | |
---|---|
Produttore | Philips |
CARATTERISTICHE TECNICHE | |
Diametro | 30.0 cm |
Altezza | 5.0 cm |
Peso | 1.2 kg |
Autonomia | 50 minuti |
Tempo di ricarica | 240 minuti |
Capacità del cassetto della polvere | 0.2 L |
FUNZIONALITÀ | |
Mappatura | |
Lavaggio pavimenti | |
Gestione da app | |
Programmazione | |
Svuotamento automatico polvere | |
Rilevamento oggetti 3D | |
Sistema di lavaggio con panni rotanti |
Un robot compatto
Credo che sia proprio la compattezza ad essere la caratteristica più particolare che distingue i robot Philips dai dispositivi di altre marche. Infatti nella casa dove abbiamo effettuato le prove dei robot delle varie marche abbiamo una credenza piuttosto particolare, alta dal terreno (zampe escluse) soli 8 cm.
Particolare perché la maggior parte dei robot aspirapolvere era troppo alta per riuscire ad entrare sotto di essa, anche se i robot erano di qualche millimetro più bassi della stessa; il Philips, con i suoi soli 5 centimetri di altezza riesce ad entrare sotto senza problemi riuscendo così a pulire anche punti generalmente inaccessibili.
Ottimo comunque anche per le altre dimensioni, in quanto si tratta di uno dei dispositivi più leggeri in assoluto tra quelli che possiamo trovare sul mercato, e anche il diametro è di cinque, buoni, centimetri sotto alla media e questo gli consente di avvicinarsi agli angoli in modo più agevole rispetto ad altri prodotti.
Altro pregio, il fatto che è incredibilmente silenzioso, e può essere utilizzato anche nella stanza in cui ci troviamo senza che crei particolare disturbo. Tutto oro quello che luccica, quindi? Purtroppo no, e il perché lo scopriremo nel prossimo paragrafo.
Bassa potenza di aspirazione
Purtroppo il dispositivo, al di là di piccoli difetti come l'assenza di accessori o la mancanza di programmazione, presenta un problema da non sottovalutare: la potenza di aspirazione troppo bassa, che consente di aspirare polvere, briciole e poco più visto che i rifiuti più pesanti rimangono sul pavimento come se il robot non fosse passato.
Questa è probabilmente anche la causa della silenziosità del dispositivo, visto che alla fine la batteria ha una durata comunque adeguata, poco meno di un'ora per quattro ore di ricarica, quindi in media con dispositivi dello stesso prezzo e adatta a pulire un appartamento non troppo grande.
I muri virtuali non sono inclusi, ma allo stesso tempo la bassa potenza di aspirazione renderebbe piuttosto inutile il passare più volte dallo stesso punto, in quanto i rifiuti troppo pesanti continuerebbero a non essere aspirati.
Vantaggi
- Dimensioni molto compatte
- Estremamente silenzioso
Svantaggi
- Potenza di aspirazione molto bassa
- Nessun accessorio incluso con l'acquisto
Scheda tecnica
- Diametro: 30 cm
- Altezza: 5 cm
- Peso: 1,2 kg
- Tempo di ricarica: 4 ore
- Durata batteria: 50 minuti
- Volume contenitore di raccolta: 0,2 L
Conclusioni
Il Philips FC8800/01 è un robot aspirapolvere un po' particolare.
Da un lato permette di fare cose che i prodotti simili, nemmeno quelli molto più costosi, permettono, come entrare sotto particolari mobili o essere utilizzati mentre siamo in casa e guardiamo la televisione; sono caratteristiche utili magari per persone anziane che non possono pulire sotto i mobili o spostarli (!) ma che comunque sono in grado di compiere i lavori di casa, soprattutto spazzare.
Poco indicato invece a chi cerca un robot tuttofare, programmabile e che riesca da solo ad evitarci tutto il lavoro manuale: per queste caratteristiche dovremo rivolgerci a dispositivi dalle caratteristiche migliori.
Il nostro voto





Philips FC8800/01
Recensito da Valerio con voto: 3 su 5